La Cessione del Quinto Pensionati
Quinto della Pensione: scopri le agevolazioni della convenzione con l’ INPS
Il prestito con Cessione del Quinto della pensione è dedicato ai titolari di pensioni erogate da INPS, INPS ex INPDAP, ex IPOST ed altri enti.
Possono accedere a tale prestito tutti i titolari di una pensione di anzianità con età massima alla scadenza di 84 anni ed 11 mesi, con una pensione di importo superiore ad € 515,00 al netto della quota cedibile.
Possono richiedere la Cessione del Quinto anche coloro che hanno già altre tipologie di prestiti in corso.
Chi ha già in corso una Cessione del Quinto, infatti, può rinnovarla anticipatamente. In questo caso vengono recuperati gli interessi non maturati. La Banca provvede a richiedere il conto di anticipata estinzione del finanziamento in corso e a liquidare la controparte finanziaria con bonifico, anche se la Cessione è proveniente dal tuo stipendio e sei un pensionato da poco tempo.
Un ulteriore vantaggio per i pensionati è rappresentato dal fatto che il tuo consulente raccoglie i dati durante l’incontro e può verificare e avviare in tempo reale l’istruttoria della pratica grazie al collegamento online con l’INPS.
Caratteristiche Principali *:
- Durata: queste le possibili dilazioni: 24, 36, 48, 60, 72, 84, 96, 108 e 120 mesi.
- Rata: la rata è fissa per tutta la durata ed è comprensiva di tutte le spese e non può mai superare un quinto dello stipendio netto.
- Copertura Assicurativa: L’assicurazione è prevista per legge contro il rischio vita, ma il costo è a carico della Banca erogante.
- Rinnovi: una Cessione del Quinto può essere rinegoziata anticipatamente recuperando gli interessi non maturati, basta che siano trascorsi i 2/5 del piano d’ammortamento.
- Estinzione: la Cessione può essere estinta in qualsiasi momento, anche dopo una sola rata pagata.
- Istruttoria: l’istruttoria per accedere a questo tipo di finanziamento è curata dall’inizio alla fine dal tuo consulente. Il cliente può quindi rilassarsi: la richiesta è molto semplice.
- Modalità di Erogazione: Bonifico Bancario oppure Assegno.
- Documentazione: bastano soltanto documento d’identità, tessera sanitaria, ultimo cedolino della pensione ed ultima CU (ex Cud), al resto ci pensiamo noi.
* Annuncio pubblicitario con finalità promozionale. Per tutte le condizioni contrattuali ed economiche consultare i “Fogli informativi” presso i concessionari/le Filiali o gli Agenti della Banca o sulla sezione Trasparenza del sito https://www.santanderconsumer.it/area-trasparenza. Salvo approvazione di Santander Consumer Bank.
L’agente in attività finanziaria può svolgere in via esclusiva su mandato diretto di Santander Consumer Bank la promozione e la conclusione di contratti relativi alla concessione di finanziamenti nell’ambito del credito al consumo e assume stabilmente l’incarico di promuovere la conclusione di contratti esclusivamente nel territorio nazionale.
Per ogni ulteriore informazione consultate i seguenti link:
Trasparenza
Guida ricorso arbitro finanziario
Rilevazione trimestrale TEGM (Tassi usura) dal 01/07/2023 al 30/09/2023