La Cessione del Quinto, tra le più antiche e diffuse forme di credito al consumo, disciplinata dal DPR 5/1/1950 n. 180 e dal successivo Regolamento attuativo, si basa sulla facoltà dei dipendenti Statali, Pubblici e delle grandi Aziende Private, titolari di uno stipendio fisso e continuativo, di ottenere un finanziamento, concordando di restituirlo con una trattenuta direttamente sulla retribuzione, ed è un diritto del lavoratore dipendente.
La Cessione del Quinto è un finanziamento dedicato esclusivamente ai lavoratori dipendenti di ruolo e con contratto a tempo indeterminato ed ai pensionati.
In alcuni casi è possibile richiederla anche con contratti a tempo determinato.
Possono accedere alla Cessione del Quinto anche coloro che hanno in corso altri tipi di prestiti o che hanno in corso o hanno avuto disguidi bancari, di età compresa tra i 18 ed i 63 anni alla data di richiesta del finanziamento.